I Monumenti adottati
Accedere allo spazio dedicato al geoportale dei nuraghi Nurnet, realizzato dal CRS4

COMUNICATO STAMPA
Il CRS4 con il geoportale NURNET a “Futuro prossimo”, lo spazio dedicato alla progettualità e creatività per Cagliari Capitale Europea 2019
Centro Comunale d’Arte e Cultura “Il Ghetto”
Via Santa Croce 18 - 09100 Cagliari, Livello -2
Venerdì 4 aprile 2014 dalle 18.30
Cagliari, 03/04/2014
Dalle 18.30 di venerdì 4 aprile 2014 e per tre settimane, presso il Centro Comunale d’Arte e Cultura “Il Ghetto” di Cagliari (via Santa Croce 18, livello interrato -2) all’interno della mostra-laboratorio “Futuro prossimo.
Riscriviamo insieme la città e i territori”, che il comune di Cagliari ha dedicato alla progettualità, alla creatività e ai percorsi di idee per Cagliari Capitale Europea 2019, sarà possibile accedere in modo interattivo al portale georeferenziato dei nuraghi Nurnet, realizzato dal CRS4.
Il geoportale realizzato dal CRS4, nell’ambito di una collaborazione con la Fondazione Nurnet, da cui trae il nome, al momento in versione beta, permette l’accesso via web al patrimonio culturale nuragico e prenuragico della Sardegna, consente di consultare e modificare i dati presenti, di inserirne di nuovi, in un’ottica di open data, ossia di dati liberamente accessibili a tutti (privi di brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione).
La tecnologia utilizzata è principalmente quella del GIS (Geographic Information Systems) partecipativo in cui gli utenti vengono coinvolti nella generazione e gestione delle informazioni relative ai siti archeologici.
Greca Meloni
Inserisci un commento su Facebook